PER L’ANNO ACCADEMICO 2024-2025
Tematica fondamentale
La Rivelazione cristiana di Dio e la sua credibilità:
– L’idea di rivelazione nel Concilio Vaticano I e nel Concilio Vaticano II. Sviluppi successivi e momenti maggiori della teologia del ‘900.
– Il cuore della rivelazione (il Dio capovolto) e il principio estetico.
– Credibilità: verità storica; verifica esistenziale; valore universale.
Fede cristiana e coscienza credente:
– Fede e ragione: Il modello dell’alternativa (nelle sue forme storiche) e il suo oltrepassamento.
– Fede e fiducia: La fede come struttura antropologica e la teoria della coscienza credente. Coscienza credente e fede cristiana.
La mediazione testimoniale della Chiesa:
– La mediazione ecclesiale come tradizione e come testimonianza. Caratteri e dinamiche. Elementi strutturali della testimonianza ecclesiale (parola, relazione, sacramento).
– La trasmissione della parola: Scrittura (canone e ispirazione), Tradizione, magistero.
Tematica teologica
La Trinità esprime la nuova conoscenza di Dio fondata dalla sua rivelazione, compiutasi in Gesù Cristo:
– Il Nome di Dio e i nomi divini nella storia dell’alleanza.
– Il fondamento pasquale della fede trinitaria.
L’elaborazione dottrinale della fede trinitaria in alcuni momenti strategici della sua trasmissione:
– La formazione del dogma trinitario nei grandi concili e il sospetto di «ellenizzazione» del cristianesimo.
– Il differente stile teologico latino-occidentale e bizantino-orientale e la questione del «filioque».
– Il vero senso della trascendenza di Dio e le istanze della «teologia della croce».
La Trinità economica e la Trinità immanente: le missioni del Figlio e dello Spirito realizzano nella storia (economia) le relazioni eterne (teologia) e introducono così alla comunione con Dio:
– L’assioma di Rahner e le sue interpretazioni.
– Il linguaggio teologico e dogmatico per esprimere il mistero: persone e natura, sostanza e relazioni.
Tematica cristologica
La singolarità di Gesù è il principio sistematico della trattazione cristologia:
– Spunti per una comprensione del nesso verità-storia in grado di esibire la «storicità» propria di Gesù quale ragione adeguata della sua universalità e definitività.
– La singolarità di Gesù Cristo nel contesto del pluralismo religioso.
Il fondamento pasquale della verità filiale di Gesù. La mediazione definitiva e insuperabile della salvezza secondo l’alleanza:
– Gesù mediatore pasquale definitivo di rivelazione e salvezza mediante la Pasqua: un confronto con le grandi figure bibliche di mediazione (sacerdote, re e profeta).
– Il significato e il valore delle categorie teologiche usate per esprimere la salvezza compiutasi nella croce/risurrezione (redenzione, sacrificio, soddisfazione, merito).
La verità del Figlio come questione radicale della cristologia:
– L’umanità singolare del Figlio quale principio strutturale dell’identità di Gesù: la coscienza filiale di Gesù e la relazione con l’«Abbà».
– La formazione del «modello calcedonese» alla luce della problematica del rapporto tra kerigma e cultura.
Dimensione escatologica di Cristo nella sua Pasqua:
– Indicazioni orientative: la Pasqua di Cristo come «compimento» definitivo, e tuttavia in tensione alla parousía-giudizio. Dogma e teologia della parousía di Cristo. Il significato del dogma dell’Assunzione di Maria.
– Aspetti e temi particolari: esegesi di 1Cor 15; lettura situata della Costituzione Benedictus Deus; tentazioni riduttrici del discorso escatologico cristiano (come: l’interpretazione esistenziale o politica; concezioni idealistica o marxista).
Tematica antropologica
La predestinazione degli uomini in Cristo:
– Il nesso cristologia-antropologia criterio metodologico e principio architettonico dell’antropologia teologica: il recupero nella storia sino al rinnovamento conciliare (GS 22) e il senso alla luce dell’antropologia fondamentale.
– La verità dell’antropologia cristiana secondo la tesi della predestinazione: la testimonianza biblica, il dibattito storico, la proposta sistematica della predestinazione degli uomini in Cristo.
L’uomo centro dell’antropologia cristiana:
– La teologia dell’imago Dei e la visione sintetica della libertà creata.
– La declinazione della libertà creata nella sua relazione al mondo, nella dimensione corporea e nella sua essenziale differenza sessuale.
La grazia come forma dell’antropologia cristiana
– Il ripensamento biblico-teologico della grazia nel contesto della predestinazione-incorporazione a Cristo.
– Il percorso della giustificazione: alla luce del dibattito storico una riflessione sul dinamismo della vita di grazia nell’uomo, dalla preparazione al merito.
– Il compimento escatologico della libertà creata.
Il peccato originale perdita della conformità a Cristo:
– L’ermeneutica del dogma attraverso la teologia biblica del peccato e l’analisi del dato magisteriale.
– La riflessione sistematica sul peccato originale: sullo sfondo della teologia del Novecento.
Tematica morale
1. Teologia morale fondamentale
Momenti eminenti della storia della disciplina
– Il pensiero di Agostino
– La sintesi di Tommaso: beatitudine, atto umano, virtù, legge e grazia
– La nascita della theologia moralis
La fede e la morale nella Scrittura
– La Torah: storia, narrazione e comandamento
– I profeti e il loro apporto all’elaborazione della Legge
– La sapienza e la legge
– Il compimento della Legge secondo Gesù
– La parenesi
Sintesi teorica
– Il nesso tra coscienza, norma e discernimento
– La coscienza, il peccato e la conversione
– La coscienza e le virtù
– Universalità e singolarità della morale cristiana
2. Teologia morale sessuale
L’interpretazione della sessualità umana:
– L’esperienza dell’incontro tra uomo e donna
– L’indagine delle scienze umane
– La riflessione antropologica
Il senso cristiano della sessualità umana:
– Radici bibliche, riferimenti tradizionali e insegnamento magisteriale circa l’amore coniugale
– L’amore di Cristo, dono e comandamento per la relazione di coppia
La valutazione morale della sessualità umana nelle sue principali articolazioni:
– La relazione con l’altro/a
– Il rapporto con il corpo
– L’interazione con la società
– Lo sviluppo graduale
3. Teologia morale della vita
– La tecnica e la medicina
– Morale della vita e bioetica: genesi e sviluppi teologici
– L’idea di vita: pluralità di modelli teorici e interpretazione fenomenologica
– Questioni etiche sul nascere
– Questioni etiche sul morire
– Questioni etiche sul patire
4. Teologia morale sociale
La rivelazione della giustizia di Dio come verità delle relazioni umane
– Antico testamento: la drammatica della giustizia
– Nuovo testamento: il compimento della giustizia
– Il culmine della rivelazione: la carità, pienezza di ogni giustizia
Il discernimento sulla giustizia
– La dottrina sociale della Chiesa: contesto nativo, evoluzione
storica e metodologica
– I “principi” della dottrina sociale della Chiesa come orizzonte
ermeneutico del discernimento etico-teologico
– La figura sintetica della dottrina sociale della Chiesa: singolarità e identità ecclesiale
Le istituzioni della società
– Economia e istanza etico-sociale. Il mercato e il lavoro
– Coscienza cristiana e responsabilità politica
Tematica sacramentaria
1. L’iniziazione cristiana
L’Eucaristia
– Progettazione e intelligenza della Eucaristia nella struttura sacramentaria cristiana e nella sistemazione teologica, col suo rilievo come perfezione e modello dei Sacramenti.
– La prassi e l’interpretazione della Eucaristia nella Scrittura e nei momenti fondamentali della tradizione cristiana.
– L’Eucaristia nel mistero cristiano, memoriale (sacramento) del sacrificio di Cristo, per la costituzione della Chiesa.
Il Battesimo e la Confermazione
– Studio storico e comprensione teologica del Battesimo e della Confermazione, secondo la prospettiva e la metodologia messe in atto per l’Eucaristia.
– Prassi storica e comprensione teologica del Battesimo e della Confermazione.
2. La Penitenza-Sacramento nell’edificazione del Popolo di Dio in cammino. La problematica nella storia della salvezza:
– Storia della prassi penitenziale dagli inizi fino al sec. VII, con particolare riferimento ai problemi dogmatici connessi.
– La teologia della Penitenza-Virtù in rapporto alla Penitenza-Sacramento (o teologia della contrizione, o teologia dell’accusa, o teologia della soddisfazione).
– La teologia degli effetti della Penitenza-Sacramento.
Tematica ecclesiologica
La Chiesa costituisce il popolo dei credenti provenienti da Israele e dalle genti che sorge in virtù della “nuova alleanza” sancita dalla Pasqua del Cristo morto e risorto che effonde lo Spirito:
– La “preparazione” (LG 2) della Chiesa nella storia della fede del popolo di Israele.
– Il fondamento della Chiesa di Dio nella vicenda pasquale di Gesù il Cristo.
L’elaborazione dottrinale della identità e della missione della Chiesa in alcuni momenti strategici della sua trasmissione:
– L’immagine della Chiesa emergente dal Concilio Vaticano I e in particolare dalla Costituzione dogmatica Pastor Aeternus (1870).
– Il rinnovamento della ecclesiologia del secolo XX e sua recezione da parte della Costituzione dogmatica Lumen Gentium (1964) del Concilio Vaticano II.
“Credo la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi”:
– La Chiesa è mistero di comunione: origine, strutture, dimensioni e finalità.
– Le proprietà della Chiesa: unità, santità, cattolicità ed apostolicità.