Regolamento esame di Baccalaureato

Natura dell’esame

a) L’esame accademico conclusivo di Baccalaureato in Teologia è di sua natura sintetico.
b) In conformità con questo suo carattere, esso fa riferimento alla Teologia sistematica e alla Teologia morale, sulla base dell’individuazione di un certo numero di capitoli sintetici, all’interno delle tematiche svolte nel quinquennio Istituzionale.

Contenuti dell’esame

a) I contenuti dell’esame vengono definiti da tematiche strutturate in: titolo e indicazioni orientative.
– Il titolo non fornisce una tesi da dimostrare, ma circoscrive un discorso da svolgere o un problema da prospettare.
– Le indicazioni orientative si presentano in forma di sommario dei punti importanti o caratteristici dell’argomento stesso.

b) Il testo delle tematiche è quello in uso, riportato sull’Annuario accademico. Eventuali modifiche, su proposta dei Professori, vengono autorizzate dal Preside, sentito il Direttore di ciclo. Una eventuale revisione complessiva delle tematiche è sottoposta al Consiglio di Facoltà.

Norme per l’ammissione all’esame

a) L’ammissione all’esame accademico conclusivo di Baccalaureato presuppone il superamento di tutti gli esami prescritti, la consegna della tesina scritta e la presentazione del piano d’esame.

b) La tesina e il piano d’esame dovranno essere depositati in segreteria al momento dell’iscrizione all’esame orale di baccalaureato e in ogni caso almeno un mese prima dell’esame stesso.

c) L’esame accademico conclusivo può essere sostenuto dagli alunni del quinto anno Istituzionale che abbiano superato tutti gli esami del curriculum e ricevuto una valutazione positiva della tesina scritta.

d) L’esame di Baccalaureato dovrà essere sostenuto entro cinque anni dal compimento del quinquennio Istituzionale. Decorso tale termine, la domanda d’ammissione all’esame sarà valutata, mediante un colloquio, da un’apposita Commissione, la quale potrà stabilire la frequenza di corsi integrativi.

Norme circa la «tesina» scritta

a) La funzione della «tesina» è di documentare una reale attitudine alla ricerca scientifica attraverso la comprensione del pensiero di un autore o di un tema teologico.

b) L’argomento della «tesina» dovrà essere scelto d’accordo con un docente del Ciclo Istituzionale della Facoltà che guiderà lo studente nella ricerca e valuterà l’elaborato. Tale argomento (o titolo) della tesina dovrà essere depositato in Segreteria almeno sei mesi prima dell’iscrizione all’esame scritto di Baccalaureato. Il Direttore di Sezione del Ciclo Istituzionale sovrintenderà sulla pertinenza degli argomenti scelti dagli alunni e i docenti della Facoltà saranno informati sui titoli delle tesine degli alunni ad ogni incontro del Consiglio dei Professori.

c) La «tesina» deve essere elaborata secondo i comuni criteri di correttezza accademica e scientifica, in specie per quanto riguarda il plagio.

d) La consistenza della «tesina» dovrà aggirarsi tra le 30-50 cartelle dattiloscritte.

e) Il momento dell’elaborazione può iniziare sul finire del quarto anno del Ciclo Istituzionale.

Norme per lo svolgimento dell’esame

a) L’esame accademico conclusivo per il conseguimento  del Baccalaureato in Teologia consta di due prove, una scritta e una orale.

b) Al momento dell’iscrizione all’esame orale il candidato deve presentare in segreteria, oltre alla tesina scritta, accompagnata dalla dichiarazione di originalità del testo, il piano d’esame che contiene la rosa dei titoli scelti (uno per tematica) con le indicazioni orientative; deve altresì indicare la tematica scelta per l’esame scritto. Lo Studente deve anche consegnare al Relatore una copia stampata della tesina.

c) Modalità di svolgimento della prova scritta: al candidato verranno assegnati alcuni temi scelti all’interno della tematica indicata. Tra questi, ne sceglierà uno o più – se espressamente indicato – e avrà a disposizione 6 ore per lo svolgimento. Per accedere all’orale il candidato dovrà aver superato positivamente la prova scritta. L’esito della prova, espresso dal docente, verrà comunicato allo studente dalla segreteria.

d) Modalità di svolgimento della prova orale: essa durerà un’ora articolandosi in due prove di circa 30 minuti ciascuna, che verteranno su due titoli tratti dalla rosa di tematiche indicate dal candidato nel piano d’esame. Le tematiche da svolgere vengono comunicate al candidato 30 minuti prima della prova orale.

e) La prova orale deve essere sostenuta non oltre la terza sessione successiva alla prova scritta. Decorso tale periodo il candidato dovrà di nuovo sostenere l’esame scritto.

Commissione Esaminatrice

La Commissione Esaminatrice è composta di almeno tre Professori del Ciclo Istituzionale.

Valutazione finale

a) La valutazione dell’esame accademico conclusivo di Baccalaureato è data in trentesimi,
e sarà l’espressione delle tre seguenti componenti che incideranno secondo le relative
percentuali:
– la media delle votazioni riportate dal candidato negli esami del Ciclo Istituzionale, con incidenza del 60%
– la votazione conseguita nella tesina scritta, con incidenza del 20%
– la votazione conseguita nell’esame accademico conclusivo (scritto-orale con voto unico), con incidenza del 20%.

b) Per poter accedere al corso di Specializzazione, è necessario aver ottenuto nell’esame di Baccalaureato un voto a partire da 24/30.

condividi su