Archivi della categoria: Rivista “Teologia”

Numero 2

INDICE-SOMMARIO Editoriale GIUSEPPE ANGELINI, «Sentinella, quanto resta della notte?» Saggi e Ricerche KURT APPEL, Cristianesimo come visione di un nuovo umanesimo. Considerazioni teologiche e storico-filosofiche a partire dalla Bibbia, Hegel e Musil BRUNO SEVESO, Cristiani in Europa. Sulle tracce di un riorientamento Studi sul Vaticano II GIACOMO CANOBBIO, Il dialogo interreligioso nei documenti del Vaticano II ALBERTO BONANDI, La definizione di un nuovo ‘canone’ per … Continua a leggere Numero 2 »

condividi su

Numero 3

INDICE-SOMMARIO Editoriale CLAUDIO STERCAL, Non è decorare una torta con la panna  Saggi e Ricerche SERGIO UBBIALI, Soggetto poiché lettore. Confronto teologico con Wolfgang Iser FRANCO MANZI – GIOVANNI CESARE PAGAZZI, «Lo prese e lo mangiò davanti a loro» (Lc 24,43). Considerazioni su un dettaglio delle apparizioni del Risorto FRANCESCO TESTAFERRI, Una “quarta ricerca” del Gesù storico? Studi sul Vaticano II ANTONIO MONTANARI, Il ressourcement … Continua a leggere Numero 3 »

condividi su

Numero 1

INDICE-SOMMARIO   Editoriale PIERANGELO SEQUERI, L’ascolto e il confronto intelligente. Ricerca e didattica filosofica nella Facoltà di teologia Saggi e Ricerche MASSIMO EPIS, Modelli di teologia filosofica ELENA PULCINI, Passioni e politica. Un tema fondamentale per la Filosofia sociale Studi PIERGIUSEPPE BERNARDI, Nello splendore della verità. L’estetica teologica di P. Florenskij ne “La colonna e il fondamento della verità” Note e Rassegne PIER DAVIDE GUENZI, … Continua a leggere Numero 1 »

condividi su

Numero 2

INDICE-SOMMARIO   Editoriale GERHARD LUDWIG MULLER, Alcune sfide per la teologia nell’orizzonte della «cittadinanza» contemporanea Saggi e Ricerche ANTONIO LATTUADA, “Principi e valori non negoziabili”. Una formula del recente magistero sociale della chiesa Confronti e Dibattiti MARCO SALVIOLI, Fede e legame sociale. Sulla teologia del dono di John Milbank GIUSEPPE NOBERASCO, Critica del capitalismo e ripresa del valore spirito in Bernard Stiegler ISABELLA GUANZINI, Una … Continua a leggere Numero 2 »

condividi su

Numero 3

INDICE-SOMMARIO Editoriale PAOLO MARTINELLI, La teologia spirituale dopo Moioli Saggi e Ricerche STEFANO ROMANELLO, Fede e operare credente. Le articolazioni della riflessione paolina Confronti e Dibattiti DUILIO ALBARELLO, Parlare di Dio al limite del tacere. La questione metodologica nella teologia di Jürgen Werbick PIERANGELO SEQUERI, Assoluto della libertà e fede teologale. Considerazioni sulle possibilità e i limiti del trascendentale in teologia, in dialogo con Hansjür-gen … Continua a leggere Numero 3 »

condividi su

Numero 1

INDICE – SOMMARIO   Editoriale La spiritualità in Italia. Il suo studio e il suo insegnamento Articoli GIUSEPPE GIORDAN, La spiritualità come nuova legittimazione del sacro PIERANGELO SEQUERI, Devozione e secolarizzazione. Il sacro, la religione, la teologia spirituale LUCIANO BERTAZZO – SALVATORE MILLESOLI – CLAUDIO STERCAL – ROSSANO ZAS FRIZ,  La collocazione della spiritualità nell’assetto complessivo della teologia BRUNO SEVESO, Il Vangelo e il catechismo. … Continua a leggere Numero 1 »

condividi su

Numero 2

INDICE – SOMMARIO   Editoriale BRUNO SEVESO, Cose nuove e cose antiche. Quarant’anni di ‘Documento di base’ Articoli PIERANGELO SEQUERI, Luoghi dell’Angelo. Fra teologia e cultura ROBERTO VIGNOLO, La scrittura di Qohelet e la sua ricezione canonica alla luce della sua cornice editoriale (1,1-2.3; 12,8.9-14) FRANCO MANZI, I veggenti di Fatima alla luce del profetismo biblico e delle «apparizioni» del Risorto PAOLO ZINI, Liquidazione dello spirito? Hegel … Continua a leggere Numero 2 »

condividi su

Numero 3

INDICE – SOMMARIO  Editoriale Gesù Cristo e l’uomo: il caso serio della libertà Articoli DUILIO ALBARELLO, La «libertà in Cristo» come principio dell’antropologia teologica. Questioni di metodo e di merito MAURIZIO CHIODI, Coscienza e vita: la questione antropologica e teologica GIUSEPPE NOBERASCO, Amore sponsale e compimento divino della storia GIOVANNI CESARE PAGAZZI, Sentirsi a casa. Abitare il mondo e identità filiale GIUSEPPE ANGELINI, Uomo, verità … Continua a leggere Numero 3 »

condividi su

Numero 4

INDICE – SOMMARIO  Editoriale Franco Giulio Brambilla, La teologia a Milano Articoli Ernesto Galli della Loggia, Moderno e postmoderno: il travagliato rapporto del cristianesimo con la libertà I problemi metodologici della teologia nelle riviste del 2009  Bozza orientativa per il reperimento dei problemi metodologici salienti della teologia oggi Schede bibliografiche 

condividi su

Numero 1

INDICE – SOMMARIO   Editoriale FRANCO GIULIO BRAMBILLA, La questione dell’identità: educare alla vita buona del Vangelo Articoli JEAN-PIERRE SONNET, Ehyeh asher ehyeh (Es 3,14): l’«identità narrativa» di Dio fra suspense, curiosità, e sorpresa GIOVANNI ROTA, La Chiesa è apostolica: prospettive dal recente dialogo ecumenico ANTONIO LATTUADA, Bene comune e ordine pubblico: una distinzione trascurata nella dottrina sociale della chiesa ANGELO BERTULETTI, L’Antropologia fondamentale di … Continua a leggere Numero 1 »

condividi su